Il problema con i blog (e sono esperto, avendo iniziato la mia solo due giorni fa) è che c’è una serie di attività nella prima settimana (QED) e poi niente.
Ma ho un idea furbo:
Prima: blogging alcune cose due volte, in inglese, e poi in italiano per la nostra (sperato) pubblico qui in Umbria. A partire da questo post.
Vi prego, cari amici Italiani: perdonami Brexit e i miei errori grammaticali. Sono una Scozzese che possiede un agriturismo e vivaio di iris qui in Umbria, e mi ho sempre sentito europeo. Da vero, non capisco come abiamo potuto fare ‘sta cosa. Poi, per quanto riguarda la lingua Italiana nella bocca Scozzese, se ogni tanto faccio proprio un casino, spero che siete pazienti. So molto bene che non sei fluente in una lingua fino a che potreste scherzare e giurare. E non posso ne l’uno ne l’altro, ma provo per migliorare.
Sotto il titolo “Ballare alla musica dei secoli” ho programmato una serie di post (che può essere quasi infinitamente esteso) sulle creazioni di alcuni grandi ibridatori di iris, ben rappresentati nella nostra collezione qui a Casa Nova.
Prendono un po’di tempo alla ricerca e per scrivere, ma troverete i link qui quando sono stati completati. Finora l’elenco dei blog previste comprende :
Una quadriglia francese: 4 iridi Cayeux
Un Tarantella italiana : 5 iridi da Augusto Bianco
Waltzing Matilda: alcuni dei migliori iridi da Barry Blyth
Breakdance : iridi ai colore “roto”
Questo dovrebbe occuparmi (e voi) per un po ‘ .
… E ora , una pausa …